top of page

SCOPRI MANAROLA 

Manarola è il secondo paese delle Cinque Terre partendo da La Spezia, subito dopo Riomaggiore e prima di Corniglia, Vernazza e Monterosso.

Un mare limpidissimo, vedute fantastiche, tramonti spettacolari, un vino irrinunciabile…

I Tramonti di Manarola

Borgo antichissimo, come tutta l’area delle Cinque Terre,

affonda la sua storia e la sua tradizione nella produzione e vendita di vino.

​

È considerata una delle più caratteristiche fra le Cinque Terre soprattutto per la sua famosa veduta di cui è possibile godere dalla marina - e la cui immagine si trova un po' ovunque.

 

Ogni anno molte persone, seguendo la passeggiata che passa sotto la costa antistante il paese, ammirano quello che è sicuramente uno spettacolo sorprendente. Ed è proprio dalla marina o dall’antica Piazza Castello di Manarola - la parte alta del paese, dove la popolazione si rifugiava in caso di attacco dei pirati Saraceni - che si godono alcuni dei tramonti più suggestivi e spettacolari.

Via dell'Amore Cinque Terre

Da Manarola partono due dei sentieri di Trekking più frequentati, nati come percorsi - tuttora usati in questo senso dalla popolazione locale - per andare a lavorare nelle vigne: la scala che raggiunge la cima della Punta Corniolo, valicandola per scendere verso Riomaggiore, e la salita “delle Croci”, che prosegue sino al paesino di Volastra - meta di un santuario dedicato a Maria e datato X secolo - e poi per Corniglia.

 

E sempre da Manarola parte la famosissima Via dell’Amore, che collega il paese a Riomaggiore con una passeggiata in cui è possibile godere di tutto il fascino e la meraviglia della costa e del Mar Ligure.

​

Mare meraviglioso in cui si può ovviamente nuotare, scendendo da vari punti di accesso facilmente raggiungibili dalla marina, e in cui ogni amante di snorkelling può assolutamente ammirare un fondale costiero variopinto.

Access to a simply amazing apartment, with one of the best views of Manarola, Cinque Terre!

COME ARRIVARE A MANAROLA

Come Arrivare a Manarola

Manarola dista 15 minuti di treno da La Spezia o 20/30 minuti in auto lungo la strada litoranea,

le cui vedute possono però giustificare il viaggio.

The beutiful Manarola' s train station!

01

ARRIVARE IN TRENO

Manarola è facilmente raggiungibile in treno - con cui è possibile spostarsi in pochi minuti da un paese all’altro, in particolare Manarola dista non più di due minuti da Riomaggiore e circa cinque da Corniglia.

​

Partenza dalla Stazione Ferroviaria "La Spezia Centrale", arrivo alla stazione "Manarola" (seconda da "Riomaggiore"). Uscendo dalla stazione di Manarola, dirigetevi a sinistra e percorrete il tunnel che porta al paese. Alla fine del tunnel dovrete girare a destra salendo lungo la strada principale.

02

ARRIVARE IN AUTO

Per chi preferisse, anche venire in auto è possibile.

Il parcheggio di Manarola rimane sulla cima del paese, una volta arrivati al parcheggio, dovrete lasciare il vostro veicolo fuori dal paese, in quanto la auto non possono entrare a Manarola, come non possono in ogni centro storico delle Cinque Terre.

​

La strada che percorrete con il vostro veicolo terminerà presso una sbarra che chiude l'accesso al parcheggio dei residenti - una ZTL.

A sign which shows the direction to Manarola, Cinque Terre!

Qui troverete un parcheggio privato - un piazzale grande proprio accanto alla sbarra, un'altra area più piccola più sopra, lungo la strada. Il prezzo all'ora è di 2 euro ma potrete comprare un permesso giornaliero per 20 euro, con 15 euro un più per ogni giorno extra - 35 euro per 2 giorni, 50 per 3. Aggiungere ore quando io vostro permesso giornaliero sarà terminato andrà a costare 4 euro a ora, quindi meglio fare tutto subito!

 

Dove possibile, potrete lasciare il vostro mezzo a lato della strada nei parcheggi pubblici, ma in alta stagione particolarmente è difficile trovare un posto libero.

bottom of page